Falsi ordini di pagamento via e-mail
Il cliente è stato vittima di un attacco di hacking. Ignoti truffatori sono riusciti ad accedere al suo conto di posta elettronica. Essi hanno poi inviato alla (...)
Il cliente è stato vittima di un attacco di hacking. Ignoti truffatori sono riusciti ad accedere al suo conto di posta elettronica. Essi hanno poi inviato alla (...)
Il cliente aveva acquistato dei call-warrants su azioni della società X. SA, con i quali aveva subito una perdita totale. Si è poi rivolto all'emittente dei (...)
Il cliente aveva noleggiato un'auto tramite un'agenzia per un viaggio in un paese dell'America centrale. Egli aveva pagato anticipatamente l'intero noleggio con (...)
L'esecutore testamentario ha incaricato la banca di chiudere la relazione del defunto e di trasferire il saldo del conto e i titoli su un conto intestato all' (...)
La cliente giocava in un casinò online e usava la carta di debito della sua banca per ricaricare il suo credito di gioco. Per circa tre mesi, a causa di un errore (...)
Nel gennaio 2021, la stampa ha riferito di una sentenza del Tribunale cantonale di Zurigo relativa a una controversia sul calcolo del tasso d'interesse di un' (...)
A uno sportello ferroviario, il cliente ha acquistato una carta prepagata dell'emittente e l'ha caricata con 250 CHF. Poi l'ha messa in uno schedario a casa e (...)
Il cliente aveva affidato la gestione degli investimenti depositati presso la banca a un gestore patrimoniale esterno. Quest'ultimo perseguiva una strategia di (...)
La cliente aveva raccolto monete da 50 centesimi per un valore totale stimato di circa 400 CHF. Ella le aveva inserite in uno sportello automatico della banca, (...)
I clienti erano una coppia, prossima alla pensione. Spiegarono che erano proprietari di un condominio in zona urbana, che in parte occupavano loro stessi e in (...)