Informazioni generali sulla ricerca di averi

Le persone che ritengono aver diritto ad averi senza contatti depositati presso una banca in Svizzera, di cui conoscono l’identità, possono da sempre rivolgersi direttamente alla banca o alle singole banche in questione. Inoltre, dal 1996, le direttive dell’Associazione svizzera dei banchieri prevedono la possibilità di effettuare una ricerca centralizzata degli averi senza contatti e degli averi non rivendicati per il tramite della Centrale di ricerca dell’Ombudsman delle banche. A ciò si aggiunge che dal dicembre 2015, gli averi non rivendicati da lungo tempo sono pubblicati su di una lista disponibile su Internet. In questo modo gli aventi diritto possono venire a conoscenza della loro esistenza e far valere le loro pretese prima ch’essi vengano devoluti definitivamente alla Confederazione.
Le relazioni d’affari che sono state chiuse da persone autorizzate non sono considerate senza contatti o non rivendicati e non possono quindi essere individuate nell’ambito di una ricerca centralizzata. Per questo motivo, le relazioni estinte non vengono pubblicate.
Maggiori informazioni di carattere generale sugli averi senza contatti e sugli averi non rivendicati sono disponibili sul sito web dell’Associazione svizzera dei banchieri.

Chi è autorizzato a richiedere una ricerca di averi?

Chiunque dichiara di essere cliente o successore legale di un cliente deceduto o scomparso di una banca, o rappresentante di tale persona, ma non conosce l’identità della banca presso la quale gli eventuali averi patrimoniali potrebbero essere depositati, può chiedere che la Centrale di ricerca effettui una ricerca. Nella richiesta di ricerca inoltrata alla Centrale di ricerca bisogna
  • rendere credibile l’esistenza di un rapporto di clientela con una banca in Svizzera,
  • rivelare il nome della persona a nome della quale si presume sia stato tenuto il conto, il libretto, il deposito titoli o la cassetta di sicurezza,
  • attestare il proprio diritto sul conto, libretto, deposito titoli o cassetta di sicurezza eventualmente ancora esistente, e in particolare documentare la propria identità e il proprio diritto successorio.

Cosa fare? Tre varianti per cercare degli averi patrimoniali:

  • Si conosce l’identità della banca: RICHIESTA DIRETTA

    Se si presume di avere diritto a valori patrimoniali depositati presso una banca di cui si conosce l’identità, si consiglia di contattare direttamente l’istituto in questione.

  • Non si conosce la banca: RICERCA CENTRALIZZATA

    Se si presume di avere diritto a valori patrimoniali, ma non si conosce l’identità della banca, è possibile richiedere una ricerca centralizzata alla Centrale di ricerca dell’Ombudsman delle banche. Secondo le direttive relative al trattamento degli averi senza contatti e degli averi non rivendicati presso le banche svizzere, tutte le banche in Svizzera devono comunicare i loro averi senza contatti e i loro averi non rivendicati a una banca dati centralizzata. La Centrale di ricerca, integrata nell’Ufficio dell’Ombudsman delle banche, può consultare, a favore degli aventi diritto, questa banca dati centralizzata. Per avente diritto s’intende il cliente della banca, il successore legale del cliente deceduto o scomparso o il rappresentante di tale persona.

  • Elenco pubblicato degli averi non rivendicati da lungo tempo: ELENCO PUBBLICATO

    Se si presume di avere diritto a valori patrimoniali presenti nell’elenco pubblicato, si può notificare la propria richiesta direttamente tramite la piattaforma di pubblicazione attivata su Internet. La richiesta sarà inoltrata per via elettronica alla banca di competenza. Nell’ambito della pubblicazione di averi non rivendicati da lungo tempo, l’Ombudsman delle banche funge da ente d’informazione per i richiedenti con domande generali concernenti la pubblicazione e la piattaforma di pubblicazione come pure da punto di contatto in caso di problemi.