Dichiarazione sulla privacy

La presente dichiarazione sulla privacy ha lo scopo di informare gli utenti del sito web dell’Ombudsman delle banche svizzere e dei suoi servizi in merito ai dati personali da noi raccolti, alle finalità e alle modalità di utilizzo di tali dati.

Contattando l’Ombudsman delle banche svizzere per telefono, per iscritto o con qualsiasi altro mezzo, acconsentite al trattamento dei vostri dati in conformità alla presente Informativa sulla privacy.

1. Quali dati elaboriamo?

Trattiamo i dati personali che riceviamo da voi o dal vostro rappresentante nel corso di una richiesta di informazioni, una richiesta di mediazione oppure una richiesta di ricerca di averi senza contatti o non rivendicati. Ciò include le informazioni che ci avete fornito verbalmente, nonché quelle risultano dai documenti che avete presentato all’Ombudsman delle banche svizzere o alla sua Centrale di ricerca.

Inoltre, possiamo elaborare dati che vi concernono e che abbiamo ricevuto dall’ente, cioè la banca o la società finanziaria, a cui si riferisce la vostra richiesta.

In alcuni casi, completeremo i vostri dati personali con informazioni provenienti da altre fonti, come i motori di ricerca disponibili al pubblico o gli elenchi telefonici.

2. Per quale scopo elaboriamo i vostri dati?

Trattiamo i vostri dati per adempiere ai nostri compiti in conformità alla legge, alle Direttive dell’Associazione svizzera dei banchieri relative al trattamento degli averi senza contatti e degli averi non rivendicati presso le banche svizzere (Direttive Narilo), agli statuti della Fondazione dell’Ombudsman delle banche svizzere e all’Ordinamento procedurale dell’Ombudsman delle banche svizzere, oppure per rispondere alle vostre richieste e per verificare se le richieste per una procedura di mediazione o per la ricerca di averi senza contatti o non rivendicati che ci avete inoltrato soddisfano alle relative condizioni procedurali.

3. Accesso ai vostri dati e trasmissione dei vostri dati

I collaboratori dell’Ufficio dell’Ombudsman delle banche svizzere hanno accesso ai vostri dati. Essi sono vincolati dall’obbligo di riservatezza.

Conformemente all’Ordinamento procedurale dell’Ombudsman e alle Direttive relative al trattamento degli averi senza contatti e degli averi non rivendicati presso le banche svizzere (Direttive Narilo), nel corso del trattamento di una richiesta, di una procedura di mediazione oppure di una ricerca di averi senza contatti o di averi non rivendicati,  dati che vi riguardano possono essere trasferiti alla banca o alla società finanziaria di competenza e non saranno più soggetti alla presente dichiarazione sulla protezione dei dati presso questi istituti.

Non è escluso che i fornitori di servizi a cui ci rivolgiamo possano accedere temporaneamente ai vostri dati nell’ambito della manutenzione e del controllo dei nostri sistemi di elaborazione dati e in relazione alla manutenzione tecnica e amministrativa dell’Ufficio dell’Ombudsman. Questi fornitori di servizi si sono impegnati nei nostri confronti a mantenere la loro riservatezza.

Se inoltrate la vostra richiesta di informazioni, di mediazione o di ricerca all’Ombudsman per telefono, per iscritto o tramite la funzione di upload disponibile sulla homepage via Internet, i vostri dati saranno memorizzati nel nostro sistema di gestione dei casi sul nostro server in Svizzera.

La trasmissione di informazioni via Internet comporta determinati rischi per la sicurezza. Non possiamo accettare alcuna responsabilità per la sicurezza e la riservatezza dei dati durante una trasmissione elettronica.

4. Come potete contattarci?

Se avete domande sul trattamento dei vostri dati personali, potete contattarci come segue: Andreas Barfuss, Ombudsman delle banche svizzere, Bahnhofplatz 9, casella postale, 8021 Zurigo, Svizzera, Telefono: +41 43 266 14 14 (tedesco / inglese) o  +41 21 311 29 83 (francese / italiano).

Avvertenza importante: Ricordiamo che le procedure presso l’Ombudsman delle banche svizzere sono confidenziali e che il diritto delle parti di consultare gli atti e, di conseguenza, il loro diritto all’informazione è limitato alla loro corrispondenza con l’Ombudsman (cfr. art. 4.5 dell’Ordinamento procedurale dell’Ombudsman delle banche svizzere e art. 75 cpv. 2 e 3 della Legge federale sui servizi finanziari [LSerFi]).

Cookies

Utilizziamo dei cookies per facilitare l’utilizzo del nostro sito web e per aumentare le sue funzionalità. I cookies che utilizziamo non possono essere associati a un utente in particolare. Chi prosegue nella navigazione del nostro sito web senza modificare le impostazioni del suo browser, acconsente all’utilizzo dei cookies. Tuttavia, è possibile rimuovere tutti i cookies memorizzati sul vostro computer in qualsiasi momento o modificare le impostazioni del browser in modo ch’essi non vengano utilizzati o vengano utilizzati solo in misura limitata.
Dichiarazione sulla protezione dei dati dell’Ombudsman delle banche svizzere. Ultima modifica: 1° luglio 2020. Ci riserviamo il diritto di modificarla senza preavviso.